Torino, Milano e Sanremo - tel. 335 6446521 - vitale.livia@gmail.com - possibilità di sedute a distanza

Livia Vitale

Psicologa, Psicoterapeuta

Livia Vitale

Psicologa, Psicoterapeuta

Livia Vitale

Terapie individuali, di coppia e sedute online

Guido le persone in un percorso di consapevolezza che le aiuta ad affrontare momenti di cambiamento, difficoltà o sofferenza. Ogni emozione, parola e sentimento trova una voce nello spazio libero del mio studio.

La terapia

Quando iniziare un percorso

Stress - Cambiamenti - Traumi - Orientamento e ricerca interiore - Affiancamento

Una certa dose di stress è inevitabile, quasi fisiologica, nella vita di ogni persona. Tuttavia ci sono momenti in cui esperienze più intense – esteriori o interiori – accrescono il senso di smarrimento, condizionando la quotidianità, la percezione del mondo e delle proprie relazioni. Il desiderio di mettere un po’ di ordine nella propria vita, la necessità di trovare un senso nei pensieri e nelle azioni, possono diventare una spinta ed uno stimolo urgente a "fare qualcosa".

Spesso proprio una fase critica, o la necessità di prendere una decisione importante, rappresentano il momento ideale per intraprendere un percorso di aiuto. L’etimologia di “psicopatologia” - discorso sull’emozione sofferente - illumina il significato della relazione terapeutica. Riguardare il passato con uno sguardo riflessivo e l’aiuto di una persona con un’esperienza profonda dei passaggi psicologici di crescita, consente l’elaborazione costruttiva di eventi e situazioni che possono modificare e arricchire l’esperienza di vita.

Molti dei miei pazienti si sono avvicinati alla psicoterapia per affrontare un cambiamento significativo - una separazione, la malattia o la perdita di una persona amata; un disagio importante rispetto al lavoro; il ripresentarsi cronico di difficoltà nelle relazioni affettive o nella gestione dei figli; il bisogno di andare a fondo di un generale senso di inadeguatezza esistenziale - o per altri disagi ancora.

Altre volte le donne e gli uomini che incontro iniziano un percorso di cura mossi dal desiderio di accrescere la consapevolezza di sé, la prima e più importante condizione di benessere, inteso come equilibrio, capacità di leggere le proprie emozioni e dare senso alle proprie scelte, anche quando qualcosa accade in modo inaspettato.

Quale che sia il momento o lo scenario da cui ha inizio, un intervento terapeutico si configura sempre come un viaggio di conoscenza di sé, non solo in un orizzonte di progettualità, ma anche nel qui ed ora dell’esistenza.

Durata della terapia

Come ogni persona è unica, così lo è ogni incontro.
Le primissime sedute sono l’occasione per conoscersi e si rivelano determinanti per delineare gli obiettivi del piano terapeutico, il costo e la durata approssimativa del percorso, che procede per incontri settimanali.

La seduta
Terapia online

Terapia online

Da molti anni lavoro con sedute online (Skype, Whatsapp o video chiamate) per andare incontro a esigenze particolari, come nel casi di pazienti che vivono in altre città o nazioni o che, per motivi di orario o altri ancora, preferiscono le sedute a distanza. Anche durante i periodi di distanziamento dettati dall’emergenza Covid-19 le sedute si svolgono a distanza, nel rispetto delle raccomandazioni dell'Ordine Nazionale degli Psicologi.

Su di me

Alcuni anni dopo la laurea in Psicologia a Padova, nel 1981, ho iniziato il mio lavoro come psicoterapeuta dedicandomi al trattamento di casi individuali, di coppia e alla terapia di gruppo. Sono iscritta all’ordine degli Psicologi (n.549) con abilitazione alla psicoterapia.

Il mio percorso formativo è in costante evoluzione, spaziando dalla psicologia analitica e dinamica alle neuroscienze, dall’interpretazione dei sogni allo studio dell’empatia, dalla teoria dell’attaccamento alla narrazione somatica.

Il dialogo con l’altro è sempre stato centrale nella mia vita: il più prezioso nutrimento dei rapporti di valore e una speciale porta verso la conoscenza del mondo umano nella sua straordinaria complessità e ricchezza.

Pratiche terapeutiche

Percorsi individuali - Percorsi di coppia - Lavoro in gruppo - EMDR - Supervisione

Percorsi individuali

La psicoterapia è una relazione di cura attraverso un dialogo aperto e intimo, che aiuta a superare problemi specifici e a coltivare l’equilibrio, la “centratura” della persona.

Le sedute individuali avvengono in uno spazio protetto che accoglie ogni emozione, pensiero e sentimento in totale libertà, senza pregiudizi o giudizi morali.

Percorsi di coppia

Quando la comunicazione all’interno della coppia si fa difficile e la conflittualità diventa cronica; quando emergono tensioni legate al rapporto o alla sfera sessuale; quando crisi o eventi inaspettati modificano l’equilibrio della coppia e stare insieme non è più come prima; quando la relazione stessa si trova in stallo, o a un bivio, o attraversa una fase delicata; in tutti questi casi un percorso a due può rivelarsi efficace, perché aiuta entrambi i componenti a individuare nuovi obiettivi personali e di coppia e a lavorare per raggiungerli.


Non è facile costruire un nuovo patto di alleanza e di fiducia, né lasciarsi in modo rispettoso.

Tuttavia è possibile. E uno spazio protetto dove esprimere ed elaborare i propri vissuti può rivelarsi una risorsa decisiva.


Grazie alla mediazione del terapeuta, alleato della relazione, entrambe le persone possono raccontarsi liberamente, toccando proprio i temi che normalmente rendono la comunicazione difficile, imbarazzante, talvolta impossibile o aggressiva.


La presenza di una terza persona di fiducia, esperta nella gestione del conflitto e capace di mediare tra i punti di vista, facilita il raggiungimento graduale degli obiettivi, che caso per caso possono essere svariati: tornare a parlare senza difendersi o aggredire; migliorare la relazione e la sessualità; affrontare una pre-separazione sensibilizzando gli avvocati rispetto alla complessità psicologica di tutti i componenti della famiglia; trovare punti di confronto costruttivo rispetto all’educazione e al benessere dei figli nel post- separazione, tramite un affiancamento che accompagni gli ex coniugi nell’incontro reciproco e nell’accordo sulle responsabilità genitoriali, fino a che il rapporto torni stabile.


Uomo. Donna.
Conferenza organizzata dalla Società Filosofica Italiana, Circolo dei lettori di Torino
La complessità del binomio maschile-femminile tra fisiologia e psicologia. L’empatia e i neuroni specchio come ponte tra mondi diversi.

Lavoro in gruppo

Il lavoro in gruppo si rivela una dimensione facilitante per molte persone che iniziano un percorso di cura e che apprezzano un confronto allargato a più sguardi ed esperienze.


Conduco gruppi con diverse tecniche, compreso lo psicodramma, dalla metà degli anni ’80, e so per esperienza che questa terapia può disinibire la narrazione da parte dei partecipanti, liberi di esporre i propri vissuti e di contribuire all’elaborazione di quelli altrui, grazie a un dialogo di mutuo aiuto mediato del terapeuta.


Trovarsi fra pari rende il tutto più fluido e orienta ciascuno a fare cerchio, supportando la persona che di volta in volta sta lavorando su di sé. Questa esperienza offre un profondo senso di coesione e condivisione, sia sul piano emotivo, sia sul piano della restituzione terapeutica.

Lavoro in gruppo

EMDR

La terapia EMDR (Eye Movement Desentisization and Reprocessing), particolarmente indicata nel trattamento di disturbi legati a eventi traumatici, talvolta si rivela efficace anche nella cura di forte ansia e stress emotivo e in presenza di depressioni, fobie, problemi di dipendenza e vissuti di lutto profondo, percepito come insuperabile.
Sono abilitata a questo tipo di intervento, come integrazione alle sedute individuali.

Supervisione

Gli stessi terapeuti hanno talvolta la necessità di orientarsi e di avere un confronto qualificato sui casi che stanno seguendo, in particolare quando gli aspetti emotivi della relazione con il paziente possono farsi più intensi, o quando il caso si mostra particolarmente complesso.


L’altro, in senso positivo, è sì il paziente, ma può essere anche il supervisore che, con il suo sguardo libero da condizionamenti, affianca un professionista della relazione d’aiuto (medico, psicoterapeuta, psicologo, manager, insegnante) nel lavoro sui casi più delicati, attraverso la dimensione riflessiva del dialogo e del confronto.

“Finché un ricordo è inaccessibile, la mente non è in grado di cambiarlo. Ma, non appena una storia inizia a essere raccontata, in particolare se la si racconta ripetutamente, è soggetta a mutamenti: l’atto di raccontare la storia cambia la storia stessa.”

Bessel van der Kolk

“La ricerca neuroscientifica dimostra che il solo modo in cui possiamo modificare come ci sentiamo consiste nel divenire consapevoli della nostra esperienza interiore, imparando a diventare amici di ciò che accade dentro di noi.”

Bessel van der Kolk

“La coesione è il corrispettivo, nella terapia di gruppo, dell’alleanza terapeutica nella terapia duale. È un concetto più ampio, che comprende la relazione del paziente non solo con il conduttore ma anche con gli altri membri e con il gruppo come un tutto.”

Irvin Yalom

“L’unico modo di dare determinazione al mondo è quello di dargli consapevolezza.”

Miguel de Unamuno

Mare

Contatti

Per informazioni in più o per prendere un appuntamento scrivete all’indirizzo vitale.livia@gmail.com o chiamatemi al 335 6446521. Ricevo in studio su appuntamento, in un setting con due poltrone poste di fronte l'una all'altra, oppure tramite videochiamate. Il mio studio di Torino è in zona Crocetta, quello di Milano in zona centrale. Ricevo anche nel mio studio di Sanremo. La mia pagina personale sul sito dell’Ordine degli psicologi è qui.

Privacy e consenso Informato

La mia prestazione di consulenza psicologica in presenza o online è conforme alle linee guida dettate dall’Ordine Nazionale degli Psicologi e dall’Ordine degli Psicologi del Piemonte. I dati e le informazioni sui pazienti sono trattati nel rispetto della normativa sulla privacy (D. Lgs. 196-2003) e le sedute avvengono in un contesto protetto. Prima di iniziare il servizio di consulenza psicologica online è necessario firmare il modulo di consenso informato per accettazione. Questo documento contiene informazioni importanti sul tipo di servizio, sulla durata della consulenza online e sul trattamento dei dati.
Privacy Policy